Terre del Gufo
  • Home
  • Chi siamo
  • Territorio
    • Le Terre di Cosenza
    • il Magliocco dolce
  • Timpamara
  • Portapiana
  • Kaulos
  • Chiaroscuro
  • Blog
  • Contatti
  • it
Seleziona una pagina
Solo con piante ogm, una vera “viticoltura” Biologica?

Solo con piante ogm, una vera “viticoltura” Biologica?

Nov 1, 2017 | bere il vino, enologia, su di noi, territorio, vino e salute, viticoltura e agricoltura

Una brava divulgatrice scientifica, Beatrice Mautino, coautrice con Dario Bressanini di un libro molto interessante “Contronatura,  Bur Rizzoli”, sostenitrice (critica e non ideologica a suo dire) di OGM e biotecnologie avanzate, replicando a una mia osservazione...
Cento vini da acquistare per la guida de l’Espresso: il Portapiana c’é

Cento vini da acquistare per la guida de l’Espresso: il Portapiana c’é

Ott 20, 2017 | bere il vino, enologia, su di noi, territorio, viticoltura e agricoltura

Non so quante siano le etichette di vino In Italia. Sicuramente migliaia e tra queste  ce ne sono di buone e di buonissime. Che per la Guida de L’Espresso tra i “Cento vini da Acquistare” ci sia il Portapiana è un motivo di orgoglio. Per me e naturalmente per Terre...
Alysso, il bianco che nasce dal Vujnu

Alysso, il bianco che nasce dal Vujnu

Mag 11, 2016 | bere il vino, news, territorio, viticoltura e agricoltura

Il panorama varietale della viticoltura calabrese è vastissimo e non finisce di sorprendere. Se alcuni vitigni autoctoni come il Magliocco e il Mantonico sono ormai conosciuti al di fuori dei confini regionali, molti altri  sono ancora da scoprire e da valorizzare....
Il Vujnu: l’autoctono che profuma di Alisso

Il Vujnu: l’autoctono che profuma di Alisso

Feb 6, 2016 | blog, news, territorio, viticoltura e agricoltura

I vitigni autoctoni della Calabria non finiscono di stupire. L’ultima  sorpresa (almeno per me) è il Vujnu, vitigno autoctono che più autoctono, originario e di nicchia davvero non si può. Lo si trova, con scarsa frequenza, su un’area  che da Verbicaro si...
2015: una grande annata per il magliocco?

2015: una grande annata per il magliocco?

Set 16, 2015 | enologia, territorio, viticoltura e agricoltura

Il 2015 si preannuncia una grandissima annata un po’  per tutti i vitigni e per tutte le regioni ma  per le varietà tardive coltivate in quota come il Magliocco dell’Alta Calabria appenninica l’occasione è di quelle da non perdere. L’andamento...
Una viticoltura specifica per i grandi rosé

Una viticoltura specifica per i grandi rosé

Ago 18, 2015 | enologia, viticoltura e agricoltura

Esiste, soprattutto al Sud,  una prevenzione verso i vini rosé ritenuti spesso  il risultato di vinificazioni in rosso mal riuscite o provenienti da uve di scarsa qualità. Nel passato, almeno in Italia,  forse è stato così ma oggi non c’è alcuna ragione per non...
« Post precedenti
  • itItaliano

Argomenti

AIS - Associazione Italiana Sommellier Alta Calabria amarezza Calabria Chiaroscuro Clarellum cucina Daniel Thomases Donnici Eugenio Muzzillo Gennarino.org impollinazione inerbimento Italy's finest wines lavande Luca Maroni Magliocco Nerano ormesi polifenoli Portapiana Rimmel slow food slow wine solfiti Teresa De Masi Terre del Gufo Terre di Cosenza territori Timpamara trinciatura vini del sud vino vino bianco vino calabrese vino naturale Vino Rosato vitigno autoctono Vuinu

Articoli Recenti

  • Guida “Vitae 2019”: Quattro Tralci per il Timpamara 2016 e Tastevin per Terre del Gufo

    Guida “Vitae 2019”: Quattro Tralci per il Timpamara 2016 e Tastevin per Terre del Gufo

  • Solo con piante ogm, una vera “viticoltura” Biologica?

    Solo con piante ogm, una vera “viticoltura” Biologica?

  • Cento vini da acquistare per la guida de l’Espresso: il Portapiana c’é

    Cento vini da acquistare per la guida de l’Espresso: il Portapiana c’é

  • Alysso, il bianco che nasce dal Vujnu

    Alysso, il bianco che nasce dal Vujnu

  • Il Magliocco al Vinitaly 2016: la Brochure

    Il Magliocco al Vinitaly 2016: la Brochure

  • Facebook
  • Twitter
  • Google
© Terre del Gufo