Nov 1, 2017 | bere il vino, enologia, su di noi, territorio, vino e salute, viticoltura e agricoltura
Una brava divulgatrice scientifica, Beatrice Mautino, coautrice con Dario Bressanini di un libro molto interessante “Contronatura, Bur Rizzoli”, sostenitrice (critica e non ideologica a suo dire) di OGM e biotecnologie avanzate, replicando a una mia osservazione...
Ott 20, 2017 | bere il vino, enologia, su di noi, territorio, viticoltura e agricoltura
Non so quante siano le etichette di vino In Italia. Sicuramente migliaia e tra queste ce ne sono di buone e di buonissime. Che per la Guida de L’Espresso tra i “Cento vini da Acquistare” ci sia il Portapiana è un motivo di orgoglio. Per me e naturalmente per Terre...
Set 16, 2015 | enologia, territorio, viticoltura e agricoltura
Il 2015 si preannuncia una grandissima annata un po’ per tutti i vitigni e per tutte le regioni ma per le varietà tardive coltivate in quota come il Magliocco dell’Alta Calabria appenninica l’occasione è di quelle da non perdere. L’andamento...
Ago 18, 2015 | enologia, viticoltura e agricoltura
Esiste, soprattutto al Sud, una prevenzione verso i vini rosé ritenuti spesso il risultato di vinificazioni in rosso mal riuscite o provenienti da uve di scarsa qualità. Nel passato, almeno in Italia, forse è stato così ma oggi non c’è alcuna ragione per non...
Lug 31, 2015 | enologia, viticoltura e agricoltura
Come ogni anno all’epoca dell’invaiatura si pone il problema del diradamento per regolare la produzione di uva in vista della prossima vendemmia. Com’è noto” la quantità è nemica della qualità” e per ottenere grandi uve è necessario che...
Lug 15, 2015 | enologia, territorio, viticoltura e agricoltura
Intervento di trinciatura su campo di Magliocco inerbito Una caratteristica del Magliocco è la vigoria che in terreni ricchi o resi tali da tecniche di coltivazione può diventare eccessiva determinando difficoltà di allegagione, produzione fogliare eccessiva,...