Terre del Gufo
  • Home
  • Chi siamo
  • Territorio
    • Le Terre di Cosenza
    • il Magliocco dolce
  • Timpamara
  • Portapiana
  • Kaulos
  • Chiaroscuro
  • Blog
  • Contatti
  • it
Seleziona una pagina
La non coltura nella coltivazione del magliocco.

La non coltura nella coltivazione del magliocco.

Lug 15, 2015 | enologia, territorio, viticoltura e agricoltura

Intervento di trinciatura su campo di Magliocco inerbito Una caratteristica del Magliocco è la vigoria che in terreni ricchi o  resi tali da tecniche di coltivazione può diventare  eccessiva determinando  difficoltà di allegagione, produzione fogliare eccessiva,...
  • itItaliano

Argomenti

AIS - Associazione Italiana Sommellier Alta Calabria amarezza Calabria Chiaroscuro Clarellum cucina Daniel Thomases Donnici Eugenio Muzzillo Gennarino.org impollinazione inerbimento Italy's finest wines lavande Luca Maroni Magliocco Nerano ormesi polifenoli Portapiana Rimmel slow food slow wine solfiti Teresa De Masi Terre del Gufo Terre di Cosenza territori Timpamara trinciatura vini del sud vino vino bianco vino calabrese vino naturale Vino Rosato vitigno autoctono Vuinu

Articoli Recenti

  • Guida “Vitae 2019”: Quattro Tralci per il Timpamara 2016 e Tastevin per Terre del Gufo

    Guida “Vitae 2019”: Quattro Tralci per il Timpamara 2016 e Tastevin per Terre del Gufo

  • Solo con piante ogm, una vera “viticoltura” Biologica?

    Solo con piante ogm, una vera “viticoltura” Biologica?

  • Cento vini da acquistare per la guida de l’Espresso: il Portapiana c’é

    Cento vini da acquistare per la guida de l’Espresso: il Portapiana c’é

  • Alysso, il bianco che nasce dal Vujnu

    Alysso, il bianco che nasce dal Vujnu

  • Il Magliocco al Vinitaly 2016: la Brochure

    Il Magliocco al Vinitaly 2016: la Brochure

  • Facebook
  • Twitter
  • Google
© Terre del Gufo