Ott 20, 2017 | bere il vino, enologia, su di noi, territorio, viticoltura e agricoltura
Non so quante siano le etichette di vino In Italia. Sicuramente migliaia e tra queste ce ne sono di buone e di buonissime. Che per la Guida de L’Espresso tra i “Cento vini da Acquistare” ci sia il Portapiana è un motivo di orgoglio. Per me e naturalmente per Terre...
Mag 11, 2016 | bere il vino, news, territorio, viticoltura e agricoltura
Il panorama varietale della viticoltura calabrese è vastissimo e non finisce di sorprendere. Se alcuni vitigni autoctoni come il Magliocco e il Mantonico sono ormai conosciuti al di fuori dei confini regionali, molti altri sono ancora da scoprire e da valorizzare....
Feb 6, 2016 | blog, news, territorio, viticoltura e agricoltura
I vitigni autoctoni della Calabria non finiscono di stupire. L’ultima sorpresa (almeno per me) è il Vujnu, vitigno autoctono che più autoctono, originario e di nicchia davvero non si può. Lo si trova, con scarsa frequenza, su un’area che da Verbicaro si...
Set 16, 2015 | enologia, territorio, viticoltura e agricoltura
Il 2015 si preannuncia una grandissima annata un po’ per tutti i vitigni e per tutte le regioni ma per le varietà tardive coltivate in quota come il Magliocco dell’Alta Calabria appenninica l’occasione è di quelle da non perdere. L’andamento...
Mag 13, 2015 | blog, viticoltura e agricoltura
Non c’è dubbio che la parola più ricorrente negli ultimi anni tra gli appassionati di vino sia “autoctono”. La più ricorrente ma non l’unica. Altre parole l’accompagnano nella sua irresistibile ascesa e contribuiscono a disegnare la...