Il Timpamara è prodotto da uve che in zona sono chiamate “uva francese” per distinguerle dal Magliocco. In realtà si tratta, come è ormai dimostrato, di cloni di Syrah di probabile origine siciliana, molto bene acclimate e ormai tipizzate. La vigna è situata nella frazione di Borgo Partenope a 450mt sul livello del mare e si avvantaggia di una disposizione a semicerchio e di una magnifica esposizione a sud ovest. Il terreno è sub acido, a tessitura sabbiosa, piuttosto povero di sostanza organica. Ciò determina scarsa vigoria e basse rese (anche meno di un chilogrammo per pianta) a tutto vantaggio della concentrazione e della qualità. La principale caratteristica dell’uva è la tenuta acida che persiste anche in presenza di vendemmie ritardate donando al vino vivacità e freschezza associate a una grande struttura. La vinificazione è in acciaio a temperatura controllata con macerazione sulle bucce fino all’esaurimento degli zuccheri (circa 10 giorni). L’affinamento avviene in piccoli fusti rovere di primo, secondo e terzo passaggio per circa un anno è completato da un passaggio in acciaio e da una sosta in bottiglia di almeno sei mesi prima della vendita.
TIMPAMARA 2013 IGP CALABRIA ROSSO
- Uvaggio: Sirah 100% (in zona detto “uva francese”)
- Zona di produzione: Borgo Partenope (Cosenza)
- Alcol: 15,0% vol. secondo annata
- Estratto secco: 38 g/l
- Acidità totale: da 5,5 g/l
- Ph: 3,6
- Vinificazione: in acciaio a temperatura controllata
- Lieviti: selezionati
- Affinamento: 14 mesi in acciaio e legno (piccoli fusti in rovere di 1° e 2° passaggio)
- Resa per ettaro: 50 quintali
- Epoca di vendemmia: prima decade di ottobre
- Altitudine: 450 mt slm
- Esposizione: sud ovest
- Terreno: sabbioso sub acido
- Coltivazione: non coltura (inerbimento perenne con specie autoctone)
- Bottiglie prodotte: 3.000
