CHI SIAMO
Gli amici di famiglia il vino di Terre del Gufo lo conoscono da sempre. Lo hanno bevuto con gli arrosti profumati di salvia […]
IL TERRITORIO
Baccus apertos colles amat. Così dicevano i Romani che di viticoltura e di vino di certo s’intendevano. Nel territorio […]
LE TERRE DI COSENZA
Di recente istituzione, copre l’intera provincia di Cosenza e unifica le piccole denominazioni di origine una volta […]
IL MAGLIOCCO DOLCE
Antichissimo vitigno di origine greca, è una delle cultivar più diffuse nei vigneti della Calabria dal nord al sud della […]
TIMPAMARA
In calabrese la timpa è un luogo impervio, poco accessibile. Così è la vigna da cui nasce questo vino. Coltivata a 500 metri su terreni esposti a sud ovest con alte densità d’impianto e basse rese per ceppo, è una terra amara a conquistarsi. Ricco, speziato e avvolgente è invece il frutto che regala.
PORTAPIANA
Nasce da vitigni autoctoni come il Magliocco, il Mantonico, il Greco nero: uve antiche dai nomi suggestivi per un vino esuberante e ricco di struttura. La vendemmia novembrina e la vinificazione a temperatura controllata aggiungono dolcezza e profumi alla forza del carattere.
KAULÓS
Kaulós è la radice greca del nome dell’antica Caulonia. Nasce dalle uve di Roberto Oppedisano, agronomo e viticoltore appassionato nella Calabria più estrema. I terreni calcarei prossimi al mare e la vendemmia in leggero appassimento lo rendono caldo, dolce e profondo.
CHIAROSCURO
Nasce dalla pressatura diretta a grano tondo di uve Magliocco vinificate in bianco con controllo rigoroso dell’ossidazione. Si sposa alla cucina mediterranea di mare e di terra. Ama i pecorini maturi, i crostacei, le zuppe di pesce e le calde sere d’estate.
Terre del Gufo
Vini dell’Alta Calabria nelle Terre di Cosenza